Dopo la tragica scomparsa di Andrea Pininfarina nell’agosto del 2008, nasce tra Riccardo Rosi e Giuliano Vezzani (all’epoca Presidenti rispettivamente di A.S.C. e di Dirgolf) l’idea di realizzare un Memorial per ricordare e commemorare il grande imprenditore.
A contorno si decide di costruire anche un circuito con alcune tappe.
Il progetto viene realizzato nel 2009 con successo, piace e suscita anche l’interesse di alcune Confindustrie territoriali e di vari Sponsor.
Nasce così il “Golfindustria Cup”, che tra le sue caratteristiche ha quella di essere presente in diverse regioni italiane, con il coinvolgimento delle Confindustrie territoriali locali dove hanno luogo le gare. Fino al 2017 il Memorial Andrea Pininfarina è rimasto l’appuntamento più importante e caratterizzante dell’intero circuito. Ad oggi il Memorial è terminato, ma l'imprenditore viene comunque ricordato insieme alla famiglia in una delle tappe del circuito. Ad oggi il Memorial è terminato, ma l'imprenditore è stato ancora comunque ricordato insieme alla famiglia in una delle tappe del circuito negli anni a seguire.
La prima edizione è stata inserita in un circuito golfistico nazionale di 5 gare denominato Golfindustria Cup 2009, dove il Memorial rappresentò la gara finale, con una elevata partecipazione di giocatori e diverse personalità presenti alla cerimonia di premiazione, incluso tra gli altri Andrea Agnelli in qualità di Consigliere pro tempore della F.I.G. (Federazione Italiana Golf). La presenza della televisione e di vari articoli apparsi su testate locali e nazionali contribuì a dare notevole risalto all’iniziativa.
Visto il successo della prima edizione, nel 2010 sono state raddoppiate le gare a livello nazionale (Golfindustria Cup 2010), mantenendo come momento più importante il Memorial, programmato al Golf Club Torino. L’iniziativa, nel suo insieme, è stata l’unica manifestazione sportiva inserita nell’ambito della celebrazione del Centenario di Confindustria.
Nel 2011 la titolazione del Circuito è diventata “Golfindustria Cup - Memorial Andrea Pininfarina” enfatizzando così non soltanto il ricordo dell’imprenditore scomparso e la categoria da lui rappresentata, ma anche l’intero territorio di appartenenza e le varie associazioni territoriali che contribuiscono a determinarne il successo.
È un circuito golfistico composto da una dozzina di gare di qualificazione ed una gara finale. Le varie tappe vengono realizzate in diverse regioni italiane che vanno dal Nord al Sud, caratterizzando quindi la manifestazione come evento a livello nazionale in alcuni dei più prestigiosi circoli di golf italiani.
Nella tappe di qualificazione i vincitori delle tre categorie di gioco acquisiscono il diritto di partecipare, gratuitamente, alla gara finale del circuito, dove possono competere per l’assegnazione del titolo di vincitore del "Golfindustria Cup", titolo che garantisce automaticamente l’invito alla finale dell’anno successivo.
In ogni tappa del circuito viene riservato un buon numero di partenze a prezzo convenzionato per i soci di Golfindustria.
Grazie alla collaborazione con Partner di eccellenza a livello nazionale ed internazionale, i premi per i vincitori di ogni gara sono di elevata qualità, sia quelli di gara sia quelli ad estrazione, oltre alla presenza di gadgets e prodotti molto apprezzati per tutti i giocatori. Ogni cerimonia di premiazione è sempre seguita da ottimi buffet e cene a conclusione della giornata di golf.
Dal 2020, con l’arrivo della pandemia da Covid, il circuito ha subito un dimezzamento del numero di gare complessive, in attesa di poter tornare alla normalità. Dal 2022 Golfindustria, grazie anche all’esperienze acquisite negli anni, fornisce anche il proprio know how organizzativo a Circuiti golfistici intitolati non direttamente a Golfindustria, collaborando anche alla realizzazione di eventi legati a vari settori sociali e produttivi. Con tali iniziative intende riportare il numero complessivo di gare ai livelli originali.